Un’opera d’arte è un bene unico e prezioso. Il suo trasporto richiede tecniche speciali ed esperienza specializzata. Bisogna tenerla al riparo da urti, scossoni, caldo, freddo. Bisogna accompagnarla con cura appassionata nella sua preparazione al viaggio, nel suo percorso, nel suo allestimento e ripetere il tutto nella fase di rientro. E bisogna proteggerla, comunque, con particolari polizze assicurative costruite su misura. Tutto questo fa ITALIA CARGO. Perché un’opera d’arte è un bene delicato e prezioso.
La 56ª Biennale
Anche quest’anno ITALIA CARGO è sponsor tecnico presso la 56ª Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia – All the World’s Futures, in corso dal 9 maggio scorso e fino al 22 novembre 2015.
ITALIA CARGO è già stata sponsor tecnico del Padiglione America Latina-IILA (Istituto Italo-Latino Americano) alla 55ª Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia, svoltasi dal 1 giugno al 24 novembre 2013 sull’isolotto dell’Arsenale. Il Padiglione, ispirandosi al romanzo El Atlas de l’Imperio, del grande scrittore argentino Jorge Luis Borges, è stato dedicato, quest’anno, alle esperienze di fertilizzazione reciproca tra artisti latinoamericani ed europei.
La struttura ha pertanto ospitato opere di artisti latinoamericani come Guillermo Srodek-Hart (Argentina), Sonia Falcone (Bolivia), Juliana Stein (Brasile), León & Cociña (Cile), François Bucher (Colombia), Lucía Madriz (Costa Rica), Humberto Díaz (Cuba), Miguel Alvear e Patricio Andrade (Ecuador), Simón Vega (El Salvador), Marcos Agudelo (Nicaragua), Jhafis Quintero (Panama), Fredi Casco (Paraguay), David Zink Yi (Perù), Collettivo Quintapata (Repubblica Dominicana), Martín Sastre (Uruguay), Susana Arwas (Repubblica Bolivariana del Venezuela).
Inoltre, poiché l’IILA tra i suoi fini istituzionali contempla la promozione delle relazioni in ambito culturale fra l’America Latina, l’Italia e l’Europa, sono stati inclusi nel progetto espositivo Luca Vitone (Italia), Harun Farocki e Antje Ehmann (Germania/Brasile), Christian Jankowski, artista tedesco legato all’America Latina.
ITALIA CARGO ha contribuito al trasferimento delle opere esposte all’isolotto dell’Arsenale di Venezia.

La 55ª Biennale
Il padiglione dell’Istituto Italo-Latino Americano sull’isolotto dell’Arsenale, alla 55ª Biennale di Venezia (2013), ha ospitato le 20 installazioni di altrettanti artisti del Centro e del Sud America e legati alla cultura di quei Paesi. ITALIA CARGO ha curato il trasporto di alcune delle opere dalle sedi di provenienza a Venezia e viceversa.

Credit: Courtesy: IILA

Credit: Courtesy: IILA


La 54ª Biennale
I 200 anni dell’indipendenza dell’America latina, sotto il titolo «Fra sempre e mai», tratto da un testo del poeta uruguaiano Mario Benedetti, sono stati celebrati alla 54ª Biennale di Venezia (2011), dal padiglione dell’Istituto Italia-Latino Americano (IIla) che ha esposto 26 opere di artisti sud americani o legati alla cultura su americana. ITALIA CARGO ha curato il trasporto di alcune delle opere dalle sedi di provenienza a Venezia e viceversa.

Credit: Rodolfo Fiorenza/ Courtesy: IILA

Credit: Rodolfo Fiorenza/ Courtesy: IILA
La Primavera
Alfredo Sosabravo è un artista cubano. Le sue opere, denominate con motti popolari o con titoli di film famosi, sono attente alle eterne questioni della vita, in forme composizioni di pura invenzione coloristica, sono state in mostra a Roma, nel 2012, alla Centrale Montemartini, per la Primavera Latino-Americana. ITALIA CARGO® ha curato il trasporto di tutte le opere esposte.

Credit: Roberta Forlini/ Courtesy: IILA

Credit: Roberta Forlini/ Courtesy: IILA
Mambrù
L’installazione di due bambini-soldato, mascherati e ricoperti di piombo, un’opera dell’artista dominicano Jorge Pineda, «Mambrù se fue la guerra» contro la violenza sui più piccoli è stata esposta a Valencia, nel 2013. ITALIA CARGO ne ha curato il trasporto in Spagna.
